ROMA CLUB MATERA
By ROMA CLUB MATERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • IL TESSERAMENTO
  • LA NOSTRA CITTA'
  • EVENTI E NOTIZIE ROMA CLUB MATERA
  • SHOP
  • GALLERIA FOTOGRAFICA MUSICA E VIDEO
  • A. S. ROMA
    • STORIA AS ROMA
    • ORGANIGRAMMA SOCIETARIO
    • SQUADRA
    • STAFF TECNICO
    • NOTIZIE A.S. ROMA
    • CURIOSITA' A.S. ROMA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI E PARTNERS
  • I Nostri soci fotografano
  • PRESS
LO SAPEVI CHE....


..la Roma esordì al Motovelodromo Appio il 18 luglio 1927.

…il giorno dell'esordio della Roma in campionato, il 25 settembre 1927 contro il Livorno, l'autobotte addetta ad innaffiare il prato si impantanò nel mezzo del campo e per questo la partita iniziò con un'ora di ritardo.



…sempre il 25 settembre 1927 i 10.000 tifosi giallorossi per raggiungere il Motovelodromo Appio percorsero a piedi 4 km. per raggiungere lo stadio dal capolinea dei mezzi pubblici a Porta S. Giovanni.


...il presidente Sacerdoti, per evitare che i giocatori della Roma fossero tentati da qualche tifosetta, obbligava i giocatori a passare un’ora nella sede sociale, dalle 17 alle 18 (l’ora della passeggiata delle ragazze romane).

……il 13 giugno 1931 prima di Roma/Genova 5-0 Costantino, Volk, Masetti, Chini, Bernardini e Ferrarsi IV sfilarono in maglia azzurra a Testaccio per salutare il pubblico nell’ultima gara interna di campionato.


... l’11 gennaio 1931 oltre 200 tifosi giallorossi seguirono la Roma a Genova compiendo un viaggio di 21 ore.

Il 1° marzo 1931 la Roma contro la Triestina giocò in maglia verde.


…a seguito degli incidenti avvenuti nel derby del 24 maggio 1931, il 7 giugno 1931 1.800 tifosi giallorossi seguirono la squadra in auto nel campo neutro di Terni per vederla giocare contro il Torino.



…in occasione di First Vienna/Roma del 24 settembre 1931, valevole per la Coppa Europa, lo storico massaggiatore Angelino Cerretti fu costretto a scaldare i giocatori della Roma a secchiate di acqua calda per via della temperatura rigidissima.



...per la partita Fiorentina/Roma del 22 novembre 1931 500 tifosi romanisti seguirono la Roma al “Berta”.



…nel 1931, per evitare ressa allo stadio, i tram che portavano a Testaccio vendevano il pacchetto “biglietto tram + biglietto stadio”.



…nel secondo tempo della partita amichevole Kickers/Roma, disputata a Stoccarda il 27 giugno 1934, il campo venne invaso da maggiolini giganti.


...Campo Testaccio è stato inaugurato il 3 novembre 1929? 
E che l’ultima partita al Campo Testaccio fu contro il Livorno, il 30 giugno 1940.



...Campo Testaccio costò 1.530.000 lire, compresi interessi, calcolati sino all’estinzione del debito nel 1939? I lavori vennero pagati in 8 rate annuali di £ 159.094 ciascuna

...il portiere Rapetti, che si suiciderà nel 1950, dopo aver difeso la porta della Roma contro il Livorno, si infortunerà talmente seriamente la domenica successiva che dovette abbandonare il calcio?

....nel 1954/55 l’A.S. Roma distribuì ai “più bisognosi dei gruppi romanisti” 2.000 impermeabili.



...nel novembre del 1956 la Roma giocò a Firenze in maglia verde, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi per sostenere l’italianità di Trieste.



...Manfredini fu chiamato “piedone” non perché avesse i piedi grandi ma perché, giungendo a Roma, fu fotografato sulla scaletta dell’aereo e in primo piano le sue scarpe sembravano enormi.

...Amedeo Amadei era chiamato il fornaretto perché figlio del proprietario di un forno a Frascati.

...Picchio De Sisti fu chiamato Picchio per la sua bassa statura ed il suo modo di giocare a scatti?

....nel 65-66 in occasione di Roma/Napoli giunsero a Roma 40.000 sostenitori partenopei.


...gli incidenti di Roma/Chelsea 65/66 furono la risposta dei romanisti al trattamento ricevuto a Londra, ove ci furono incidenti? La Roma rischiò di essere radiata per tre anni dalle competizioni internazionali ma se la cavò con una multa di 500 sterline.


.nel 68/69 a Firenze il pullman della Roma venne aggredito e a farne le spese fu l’allenatore Pugliese che per un sasso lanciatogli contro da esagitati teppisti rimase ferito ad un occhio.


...nella stagione 68-69 ogni partitella infrasettimanale al Tre Fontane era seguita da 10.000 persone?


...la Roma divenne Società per Azioni il 16 luglio 1967? Prima era una Società di Fatto.

...nella quarta giornata del girone di ritorno del campionato prima del cinquantenario, i sostenitori romanisti disertarono la trasferta di Verona per protestare contro lo scarso attaccamento dei giocatori ai colori sociali, soprattutto negli incontri fuori casa? 
Pace fu fatta e nella successiva trasferta di Perugia i sostenitori giallorossi furono 10.000, quasi più numerosi dei perugini.

..ai funerali di Giuliano Taccola, celebrati alla Basilica di San Paolo, intervennero 150.000 persone.


...nel 1972 a Roma c’erano 7 Roma Club: Somalia, XII Giallorosso, Monteverde, Giuliano Taccola, Montesacro, Pietralata, Ponte Mammolo. 
Nel 1976 erano 130.















































FONTE SITO WEB www.asromaultras.org

Powered by Create your own unique website with customizable templates.